venerdì 28 dicembre 2007

Fred Astaire

Fred Astaire - all'anagrafe Frederick Austerlitz (Omaha, 10 maggio 1899 – Los Angeles, 22 giugno 1987) è stato un ballerino, coreografo, attore e cantante statunitense che seppe coniugare squisitamente ballo, musica e cinema e fu indiscusso maestro del tip-tap.

Appassionato di danza sin da bambino, Fred Astaire frequenta diverse scuole di ballo, ed insieme alla sorella Adele si sposta a New York, dove si esibiscono in qualche spettacolo teatrale. Notati per il loro stile ed il loro affiatamento, in breve debuttano con successo a Broadway. In riviste come Lady Be Good, di George e Ira Gershwin, i due ballerini ottengono un vero e proprio trionfo. Verso la metà degli anni '20 approdano nei teatri di Londra, riscuotendo anche lì un buon successo.

Fred Astaire, alto, slanciato ed elegante, matura uno stile tutto suo. Con lo sfrenato scalpiccio dei suoi piedi giganteggia nel tip-tap, rendendo questa danza un vera e propria forma d'arte. Nelle sue coreografie cerca di unire il ritmo della musica jazz con l'eleganza di quella europea.

continua...

Fred Astaire







Link correlati

Addio Oscar Peterson, il genio del piano jazz

Oscar Peterson (Montreal, 15 agosto 1925 – Toronto, 23 dicembre 2007) è stato un pianista canadese di musica jazz.

Straordinario virtuoso del pianoforte è stato probabilmente uno tra i pianisti jazz più prolifici della storia della musica afroamericana. Peterson è anche autore di numerosi testi di esercizi jazz per giovani pianisti. La sua personale e sbalorditiva tecnica pianistica, al servizio di un potente swing, lo rendono stilisticamente immediatamente riconoscibile all'interno di qualsiasi contesto.

continua...

Oscar Peterson Trio Live at Newport



Nat King Cole Oscar Peterson Trio & Coleman Hawkins - Sw



OSCAR PETERSON "ALICE IN WONDERLAND"




Addio Oscar Peterson, il genio del piano jazz

Il pianista Oscar Peterson, leggendario per tecnica, bellezza del suono e fraseggio, è morto l'antivigilia di Natale a Toronto, Canada. Aveva 82 anni. Negli ultimi anni era diventato enorme e si muoveva con fatica. Dei vecchi tempi gli erano rimasti gli occhi buoni che tradivano l'insicurezza interiore, la facilità alle depressioni, e fino al 1993 le mani meravigliose, agilissime, capaci di coprire tredici tasti del pianoforte. Nel maggio di quell'anno un ictus gli offese la mano sinistra, riducendola a un semplice appoggio per qualche nota o accordo. Ma, sostenevano molti critici, a Peterson bastava una mano sola per surclassare tutti i colleghi.
Ciò malgrado, la musica non era venuta a lui come un dono di natura. Fu il risultato di uno studio tenace del piano classico, per molte ore al giorno, al quale si costrinse fin dall'infanzia. A 14 anni (quindi nel 1939: Oscar Emmanuel Peterson nasce a Montreal il 15 agosto 1925) ha il primo importante incontro musicale, quello con il pianista Art Tatum: «È il mio maestro e amico - ha sempre ripetuto -, la persona migliore che io abbia conosciuto, il pianista più grande dell'intero arco storico del jazz».
Sapeva di continuare il messaggio stilistico di Tatum e ne era orgoglioso. Si riteneva un pianista tradizionale, sebbene si fosse affacciato alla ribalta con il jazz moderno nella seconda metà degli anni Quaranta. Gli piaceva che il contenuto emozionale si coniugasse con la preparazione formale, con il bel suono, le forme giuste e le proporzioni definite. Per conseguenza non amava né Thelonious Monk né Cecil Taylor. Adorava invece Charlie Parker, senza notare di contraddirsi. Lo definiva «un genio musicale, ma assurdo come uomo: da un lato l'amore per l'arte e per la vita, dall'altro la droga e l'autodistruzione».
L'altro incontro fondamentale di Peterson è quello con Norman Granz, il principe degli impresari di jazz, che lo scopre per caso nel 1949 ascoltandolo dalla radio di bordo di un taxi. Da quel momento la carriera e la fama di Peterson sono assicurate. Il rovescio della medaglia sarà un rapporto di dipendenza da Granz, personaggio autoritario che, legando a doppio filo il magico virtuoso alle proprie iniziative concertistiche e discografiche, compenserà in parte la sua insicurezza.
La prima scrittura di Peterson è con il gruppo del Jazz at the Philharmonic gestito da Granz; poi il pianista riunisce un trio con Barney Kessel chitarra e Ray Brown contrabbasso. Suona fra gli altri con Ella Fitzgerald, Charlie Parker, Lester Young, Billie Holiday, Dizzy Gillespie, Sarah Vaughan. I dischi a suo nome diventano innumerevoli e i concerti si estendono a tutto il mondo. La sua formazione preferita è il trio con il contrabbasso e la batteria, o il quartetto se c'è una chitarra, ma tiene anche concerti trionfali di pianoforte solo.
Accanto a Peterson, per lunghi anni, si trovano soprattutto il sommo contrabbassista danese Niels Pedersen, e il chitarrista Joe Pass che la morte gli toglie nel 1994, mentre cambiano spesso i batteristi. Dopo il malanno del 1993 la collaborazione di Pedersen diventa essenziale per il pianista: il suono e il ritmo del contrabbasso quasi compensano le carenze della mano sinistra. Nel 1997 si aggiunge al gruppo il chitarrista svedese Ulf Wakenius, Peterson si sottopone a continue cure e sembra che il peggio sia passato. Ma la cattiva sorte è ancora in agguato. Nel 2003 qualcosa si guasta nell'equilibrio psicofisico di Pedersen, e il pianista deve rinunciare al suo alter ego che si spegne nel maggio 2005. Due mesi dopo Peterson, per la prima e l'ultima volta, è osannato all'Umbria Jazz. Ai cinquemila spettatori allibiti si presenta in carrozzella. Suona ancora bene e non cessa di frequentare le sale di registrazione. Un mese fa aveva inaugurato un suo nuovo website scrivendo «Welcome to my new beginning».


Link correlati

martedì 25 dicembre 2007

Paquito D'Rivera

Paquito D'Rivera (L'Avana, Cuba - 1948) é un sassofonista (sax contralto e clarinettista jazz).
Iniziato al sax dal padre Tito, Paquito si innamora del jazz ascoltando Live at Carneige Hall di Benny Goodman. A dodici anni conosce in conservatorio Chucho Valdès e inizia la sua avventura nel jazz. Entra nel 1963 nell'orchestra del Teatro Musical de L'Avana. Nel 1967 fonda con Valdès l'orchestra cubana di musica moderna e ne diviene il direttore artistico. Qualche anno dopo, sempre con Valdès e Arturo Sandoval, partecipa alla creazione del gruppo di jazz cubano "Irakere". Nel 1976 registra in duo con il bassista danese Niels Pedersen un disco molto interessante. Nel 1980 lascia definitivamente Cuba per stabilirsi a New York. Nella Grande Mela lavora con McCoy Tyner, Dizzy Gillespie, George Coleman, Tito Puente e Astor Piazzolla. Dirige la sua band Havana/New York Ensemble che diviene una fucina di giovani talenti come Michel Camilo, Danilo Perez, Hilton Ruiz e Claudio Roditi. In questi anni predilige le collaborazioni con musicisti di estrazione latin e squisitamente jazz come Chick Corea. Nel 1989 entra nell'orchestra delle Nazioni Uniti diretta da Dizzy Gillespie e quattro anni dopo ne eredita lo scettro. Nello stessa anno mette insieme i musicisti cubani degli ultimi quarant'anni e nel 1994 ricolloca nella storia il pianista cubano Bebo Valdès.
continua...


Panamericana. Paquito d' Rivera. Latin Jazz. 2000



Link correlati

domenica 23 dicembre 2007

Joe Lovano

Joseph Salvatore Lovano (29 dicembre 1952, Cleveland, Ohio) è un sassofonista, clarinettista, flautista e batterista jazz.

Fino dagli anni 1970, Lovano è stato uno dei maggiori tenor-sassofonisti del mondo, aggiudicandosi tra l'altro un Grammy Award, numerose menzioni sulla rivista Down Beat da parte di molti critici musicali e dagli stessi lettori.




Continua...

Joe Lovano LIve at Birdland - Lonely Woman



Joe Lovano -- Blue Bossa




Link correlati

giovedì 20 dicembre 2007

Natale con Frank Sinatra 3 parte


60 Minutes of Frank Sinatra...Part 1





60 Minutes of Frank Sinatra...Part 2




60 Minutes of Frank Sinatra Part 3




60 Minutes of Frank Sinatra Part 4




60 Minutes of Frank Sinatra Part 5




60 Minutes of Frank Sinatra Part 6



60 Minutes of Frank Sinatra - Just give me five minutes more

Natale con Frank Sinatra 2 parte

Christmas with music by Frank Sinatra...Part 1





Christmas with music by Frank Sinatra...Part 2




Christmas with music by Frank Sinatra...Part 3




Christmas with music by Frank Sinatra...Part 4

Natale con Frank Sinatra 1 parte

Christmas Music: "A Merry Little Christmas", Frank Sinatra








Jingle Bells (Frank Sinatra)




Frank Sinatra - Silent Night


Frank Sinatra - Let It Snow




Frank Sinatra - The First Noel

mercoledì 19 dicembre 2007

Jane Monheit

Jane Monheit (nata il 3 Novembre del 1977)è un vocalista di jazz del Concord Records. Lei ha anche collaborato con artisti del calibro di Michael Bublé e ha ricevuto una Grammy nominations per due delle sue registrazioni

Jane Monheit - More Than You Know



Brani da ascoltare e vedere su Yuotube


Link Correlati

Fred Buscaglione

Fred Buscaglione (nome d'arte di Ferdinando Buscaglione; Torino, 23 novembre 1921 – Roma, 3 febbraio 1960) è stato un cantante e attore italiano.

Raggiunse l'apice della carriera alla fine degli anni cinquanta, interpretando nei film e nelle canzoni il personaggio del duro gangster americano in stile anni '30 con un debole per il whisky e per le donne. È considerato uno fra i principali autori e musicisti di musica swing e jazz dell'Italia del dopoguerra.

continua...

Fred Buscaglione "Guarda che luna" 1959



PORTO FINO i DALIDA






Siti correlati

martedì 18 dicembre 2007

Bill Evans

Bill Evans

(Plainfield NJ, 16 agosto 1929 - New York, 15 settembre 1980) è stato un celebre pianista jazz.

Con Evans si ha la sensazione che il jazz esca da certi schemi che ricordano i sottofondi sonori ad immagini narranti avvenimenti storici lieti o meno. Il modo raffinato lascia campo alla priorità della musica su ogni tipo di subordinazione visiva. Ascoltando l'introduzione di "Blue in green", il fraseggio di "How deep is the ocean" o il canto di "Spring is here" tutto si riempie, ora questa musica apre all'immaginazione.
continua...

http://it.wikipedia.org/wiki/Bill_Evans_(pianista)


Bill Evans (Clarendon Hills, 9 febbraio 1958) è un sassofonista jazz statunitense.

continua...

http://it.wikipedia.org/wiki/Bill_Evans_%28sassofonista%29


Maria Dolores Pradera

María Dolores Fernández Pradera (Madrid, 29 de agosto de 1924), conosciuta artisticamente con il nome di María Dolores Pradera, è una cantante melódica e un attrice spagnola
Dal 1945 al 1959 è stato sposata con Fernando Fernán Gómez regista di cinema e teatro, scrittore, sceneggiatore, attore spagnolo di origine peruviana.

Maria Dolores Pradera- Maria La Portuguesa



http://es.wikipedia.org/wiki/Mar%C3%ADa_Dolores_Pradera

http://www.biografiasyvidas.com/biografia/p/pradera.htm

Cat Stevens

Cat Stevens (nato Stephen Demetre Georgiou a Londra il 21 luglio 1948, e ora chiamato Yusuf Islam) è un cantautore britannico.

continua...

cat stevens



Link correlati

http://www.catstevens.com/

http://it.wikipedia.org/wiki/Cat_Stevens

venerdì 14 dicembre 2007

Kenny G

Kenneth Gorelick (nato il 5 giugno 1956), meglio noto con il suo nome d'arte Kenny G, è un sassofonista statunitense. Ha raggiunto il successo con il suo quarto album Duotones nel 1986. Lo strumento suonato in particolare da Kenny G è il sassofono soprano, ma l'artista si esibisce anche con il sassofono contralto ed il sassofono tenore.
continua...

Kenny G Sade


Link correlati
sito ufficiale


sabato 8 dicembre 2007

Ástor Piazzolla

Ástor Piazzolla (Mar del Plata, 11 marzo 1921 – Buenos Aires, 4 luglio 1992) è stato un musicista e compositore argentino , ritenuto tra i migliori virtuosi di bandoneón e in prima fila tra i riformatori della cifra stilistica e musicale del tango.

Nacque da genitori italiani, provenienti della città di Trani in Puglia, emigrati in Argentina. Fu una figura controversa nei confronti degli argentini, sia musicalmente che politicamente.

Conosciuto nella sua terra natale come El Gran Ástor o El Gato (il Gatto, per la sua abilità e ingegno) egli è considerato il più importante musicista di tango della seconda metà del ventesimo secolo (Carlos Gardel è il più importante della prima metà).

Si dice che in Argentina tutto può cambiare — tranne il tango — e Piazzolla ha infranto questa regola. La sua musica ha ottenuto consensi in Europa ed in America del Nord prima che nel suo Paese e la rivoluzione che ha apportato a questa forma musicale tradizionale lo ha allineato, forse inevitabilmente, a coloro che volevano fare anche altri cambiamenti nella società Argentina.

continua...

Astor Piazzolla Quinteto-Adios Nonino



oblivion astor piazzolla


Astor Piazzolla Soledad



Adios Nonino/Astor Piazzolla



guarda il video cliccando qui : Astor Piazzolla: milonga del angel



Link correlati

Clifford Brown

Clifford Benjamin Brown (Wilmington, 30 ottobre 1930 – Pennsylvania, 26 giugno 1956) è stato un trombettista statunitense. Fu uno dei capiscuola dell'Hard bop.

Nonostante la sua carriera sia durata solo 4 anni, a causa della morte prematura e improvvisa in un incidente automobilistico, Clifford Brown esercitò un notevole influsso sui trombettisti della generazione successiva, tra cui Lee Morgan, Freddie Hubbard, Booker Little, Woody Shaw, Wynton Marsalis, Nicholas Payton, Arturo Sandoval, Valery Ponomarev.

« Il musicista che ricordò di più, però, è Clifford Brown. Mi ispira anche adesso, profondamente. Era così bravo, con quella sua tromba magica, ed è morto a 26 anni per quel terribile incidente automobilistico. »

La sua breve vita e la sua luminosa carriera furono immortalate da Benny Golson nel malinconico brano "I remember Clifford".

continua...

Clifford Brown on Soupy Sales TV Show

Yesterdays - Clifford Brown

I'll Remember April



LEE MORGAN - I REMEMBER CLIFFORD



Benny Golson - "I Remember Clifford"




I Remember Clifford - Arturo Sandoval




Link correlati

Richard Galliano

Le Cannet, 12 dicembre 1950) è un fisarmonicista francese di musica jazz di origini italiane.

Inizia a suonare la fisarmonica a 4 anni, sotto l'influenza del padre Luciano, fisarmonicista italiano. Dopo un lungo e intenso periodo di studio (prese lezioni di trombone, armonia e contrappunto all'Accademia di Musica di Nizza), a 14 anni, nella ricerca di una espansione delle sue idee sulla fisarmonica, inizia ad ascoltare la musica jazz e rimane impressionato dal trombettista Clifford Brown, dal quale ha preso numerosi spunti. Di lui disse: "Ho copiato tutti i chorus di Clifford Brown, impressionato dal suo tono, la sua energia e il fraseggio che riusciva a sviluppare sulla tonante base ritmica di Max Roach".

Affascinato da questo nuovo mondo, era stupito che la fisarmonica non avesse ancora preso parte a questa avventura. Si impegnò a questo scopo unendosi a varie formazioni.





Bireli Lagrene & Richard Galliano - Waltz For Nicky



Enrico Rava And Richard Galliano play Spleen



http://it.wikipedia.org/wiki/Richard_Galliano

http://www.richardgalliano.com/

giovedì 6 dicembre 2007

Fred Bongusto

Fred Bongusto (nato a Campobasso, il 6 aprile del 1935) è un cantante e compositore italiano di musica leggera. Il suo vero nome è Alfredo Buongusto. Assai popolare negli anni Sessanta e Settanta come il classico cantante confidenziale all'italiana, una figura che rimanda a quella del crooner in ambiente anglo-americano, di cui Frank Sinatra è l'esempio più celebre.
continua...

Una Rotonda sul mare 1989 - Sigla


Link correlati

Astrud Gilberto

Chiusa la parentesi Curiosando su Wikipedia torno ai consigli del nostro maestro di jazz, di musica, e di vita Spillo

Astrud Gilberto
. , nata Astrud Weinert, (nata a Salvador, nello stato di Bahia, in Brasile il 29 marzo 1940) è una cantante brasiliana, popolare negli anni '60 per la canzone The Girl From Ipanema che ha vinto il premio Grammy, e altre canzoni di bossa nova e jazz samba.
continua...

Astrud Gilberto - The girl from Ipanema (#2)



Corcovado - Astrud Gilberto & Stan Getz



Astrud Gilberto - Fly Me To The Moon





http://it.wikipedia.org/wiki/Astrud_Gilberto
http://en.wikipedia.org/wiki/Astrud_Gilberto

http://www.astrudgilberto.com/



Satin Doll di Duke Ellington

Satin Doll di Duke Ellington


The Saga of Mr. Jelly Lord

Il restauro di Radioscrigno della serie di dischi intitolata 'The Saga of Mr. Jelly Roll' deriva da un precedente restauro fatto nel 1950 ed edito dalla Circle in un cofanetto di 12 LP (da L-14001 a L'14012). La registrazione originale risale, infatti, al 1938 ed era costituita da 45 dischi.
'The Saga of Mr. Jelly Lord' rappresenta uno dei documenti più esclusivi e importanti sul grande jazz americano. L'opera ha attirato l'attenzione di stampa e pubblico ed ha ispirato il saggio di Alan Lomax 'Mr Jelly Roll'. Il 21 maggio del 1938 fu lo stesso Lomax ad invitare Ferdinand Joseph Morton al Coolidge Auditorium del Congresso di Washington per registrare le 3 opere, i 5 concerti, le 15 sinfonie, le parti di piano solo e di parlato, contenute nel cofanetto. La sessione di registrazione durò cinque settimane, con alcune interruzioni dovute al precario stato di salute dell'artista'. (Tratto dalle note di copertina dell'edizione Circle del 1950).

Nato a New Orleans il 20 settembre del 1885, Jelly Roll Morton, pioniere dello stile pianistico Jazz, comincia la sua carriera artistica e musicale suonando la chitarra e il mandolino nei saloni di barbiere e poi in un bordello.
Proprio qui il musicista perfeziona le sue qualità di pianista e di compositore, fondendo la musicalità del ragtime e del blues, di motivi popolari e arie d'opera, con la musica della tradizione nera, meticcia e messicana. I primi duri anni della sua carriera lo rendono un musicista di eccezionale capacità tecnica, da cui hanno tratto insegnamento i pianisti della generazione successiva.
Il movimento e l'elaborazione tramite riff, improvvisazione negli assoli, la ricercatezza timbrica vocale e strumentale sono le linee guide della sua creatività. Nel 1926 costituisce il complesso 'Red Hot Peppers' col quale dà vita alle più belle incisioni, curando scrupolosamente gli arrangiamenti e l'esecuzione: un feeling (raggiunto anche grazie alle lunghe prove) che ancora oggi attrae e ci fa viaggiare nei suoni dell'America degli anni '30. Ma le doti eccezionali non muteranno mai i tratti duri del carattere violento di Morton, anzi, la presunzione di essere il più grande musicista e interprete dei suoi tempi acuisce la sua arroganza. Il momento più fortunato della carriera di Morton è tra il 1926 e il 1929, ma con l'affermarsi, negli anni successivi, dello swing e delle grandi orchestre, il successo del musicista declina fino a scomparire del tutto: la progressiva emarginazione è causata anche dal suo carattere violento e dall'alcolismo. Solo nel 1938 riesce di nuovo ad incidere e a rivivere un momento di successo.
Ma l'arroganza lo rende di nuovo inviso all'ambiente musicale: muore in miseria il 10 luglio del 1941, dimenticato da tutti.

Ascolta qui

Radioclub. Frank Sinatra

Radioclub. Frank Sinatra Radioscrigno ha gia' pubblicato su RITROVAMENTI questo documento storico di grande bellezza e ha deciso di restaurarlo, per permettervi di fare il confronto tra l'audio del vecchio padellone e l'audio ripulito. L'importante ritrovamento riguarda 'The Voice', colto in un suo rapido passaggio in Italia. Nel corso del suo tour del 1953 nel nostro paese, Sinatra viene invitato dalla Rai a partecipare alla trasmissione 'Radioclub', condotta da Guido Notari.
E' il 20 maggio e Sinatra arriva puntualissimo negli studi radiofonici, ma il dirigente di turno, salutandolo, si ricorda improvvisamente che l'illustre ospite non gradisce affatto cantare in una fredda sala vuota. Detto fatto, in pochi minuti, impiegati, fattorini, segretari, custodi e visitatori vengono scaraventati in sala A per fare 'pubblico'.
Il cantante americano canta "Night and Day", "Laura" e "September Song". Intanto, per scaldare l'ambiente, l'attore Enzo Turco dedica dei versi napoletani all'artista statunitense e, soprattutto, si esibisce un giovane cantante, per la verita' piu' noto come attore, che spesso si aggira fra gli studi alla ricerca di una scrittura.
Il cantante e' Domenico Modugno, indicato erroneamente, nella scheda contenuta nel padellone ritrovato, come Salvatore. Frank Sinatra e' curioso di sapere cosa abbia cantato quel giovanotto riccio per aver avuto tanto successo. Modugno gli fa vedere un pezzo di carta con il testo della canzone appena eseguita. Si tratta di "Ninna Nanna", scritta da Franco Nebbia, noto jazzista, che ha condotto anche la trasmissione "Il Gambero". Sinatra legge il testo, sembra interessato, ripone il biglietto nella tasca della giacca, parlotta con il giovane cantante e alla fine lo congeda affettuosamente. Cio' basta a convincere i funzionari Rai che quel giovanotto ha un futuro.

Ascolta qui

Here Comes Santa Claus

Here Comes Santa Claus

In occasione delle Feste Natalizie, Radioscrigno vi propone e vi regala "Here Comes Santa Claus", interpretata da Doris Day, accompagnata da Quartetto vocale maschile. L'incisione e' su disco Columbia, CQ 2412, depositato a norma di legge, in Italia, nel 1952.
Doris Day, la biondissima attrice e cantante, e' famosa per le sue interpretazioni nel cinema brillante americano degli anni Cinquanta. Nata a Cincinnati nel 1924, e dopo aver sognato una carriera da ballerina, e' grazie alle sue notevoli doti canore che invece si impone al grosso pubblico, che ne apprezza non solo la bravura artistica, ma anche il suo famoso sorriso rassicurante, e, allo stesso tempo, estremamente sexy.
I suoi film piu' noti sono: "Non sparare, baciami", "Amami o lasciami", e, soprattutto, nel 1956, "L'uomo che sapeva troppo" - di Alfred Hitchcock - che la Day interpreta a fianco di James Stewart, e dove canta "Que sera sera", il suo brano piu' noto.
Grande successo ebbero anche i films, girati in coppia con Rock Hudson, tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, molto apprezzati dal pubblico, malgrado i contenuti altamente allusivi ("Il letto racconta...", "Amore ritorna"). Negli anni Settanta, l'attrice abbandona il cinema e comincia a lavorare solo per la televisione.

Il RESTAURO e la pulizia di Radioscrigno vi permettono di apprezzare, in "Here Comes Santa Claus" non solo le doti canore di Doris Day, ma anche gli effetti sonori del disco, in particolare i campanelli della slitta di Babbo Natale...

AUGURI A TUTTI!

Ascolta i brani qui

Le canzonette di Leopoldo Fregoli

Le canzonette di Leopoldo Fregoli

Radioscrigno ha restaurato tre 78 giri, gia' pubblicati nella sezione RITROVAMENTI, interpretati da Leopoldo Fregoli:

'Il Corno' - Societa' italiana di Fonotipia, no. 39618 n. 453;

'La fruttarola' - Societa' italiana di Fonotipia, no. 39615 n.454;

'Do, re, mi, fa'!' Societa' italiana di Fonotipia, no. 39613-614, n.1;

Queste tre canzonette, incise del 1906, fanno parte di una collana di dischi edita dalla Fonotipia di Milano, con l'autografo degli interpreti sull'etichetta e inciso sulla matrice: un prezioso cimelio, degno di un museo della musica.

Radioscrigno ha deciso questo restauro, in modo che il navigatore possa apprezzare meglio le doti canore e vocali del celebre trasformista romano.

Ascolta qui

Sassofoni e vecchie trombette del Quartetto Cetra

Sassofoni e vecchie trombette del Quartetto Cetra

Un nuovo restauro realizzato da Maurizio Messina e Stefano Pogelli, grazie ai mezzi del nuovo laboratorio di Radioscrigno.
Ancora una volta si tratta di vecchie incisioni dell'ottobre 1954, tratte dalle riviste radiofoniche realizzate dal Quartetto Cetra, tra il 1953 e il 1955. A partire dall'ottobre 1953 va in onda sul Secondo Programma "Sassofoni e vecchie trombette. L'impossibile storia del jazz". Il titolo parla da sé: la storia del jazz riveduta e corretta da Tata, Virgilio, Felice e Cia; un alternarsi di gag e canzoni scritte appositamente per l'occasione; le orchestre sono di Francesco Ferrari - con l'arrangiamento di Puccio Roelens - e di Guido Cergoli - con l'arrangiamento di Riz Ortolani.
La Cetra pubblica il meglio di queste canzoni; in particolar modo realizza due extended play, che abbiamo scovato rovistando tra i tesori della Discoteca Radio Rai. Prima di ripulirli Radioscrigno li ha pubblicati nella sezione Ritrovamenti, in modo da far ascoltare la differenza tra il suono della matrice sporcata dal tempo e la versione ripulita dal nostro laboratorio. I quattro brani del supporto Extended Play dal titolo "Sassofoni e vecchie trombette. L'impossibile storia del jazz" - Cetra EP 0517 - sono: Un turista ad Harlem di Savona e Giacobetti, con l'accompagnamento dell'Orchestra Ferrari; Al festival del jazz di Lelio Luttazzi e l'accompagnamento dell'Orchestra Ferrari; Un gettone nel Juke Box, di Savona e Zapponi, con l'accompagnamento dell'Orchestra Ferrari; Il favoloso Gershwin di Luttazzi e Zapponi. Ricordiamo alcuni particolari: esiste anche una versione molto particolare del brano Al festival del jazz, interpretata dal Quartetto con l'accompagnamento di Lelio Luttazzi e di Gorni Kramer, ospiti della rivista radiofonica "Il piccolissimo teatro del Quartetto Cetra", andata in onda nel 1955. Ricordiamo infine che, grazie ad un nuovo testo, Un gettone nel Juke Box sarà la sigla del "Piccolissimo teatro del Quartetto Cetra".

Ascolta i brani
Ascolta anche qui

Radioclub. Frank Sinatra

Radioclub. Frank Sinatra
Radioclub. Frank Sinatra Radioscrigno ha gia' pubblicato su RITROVAMENTI questo documento storico di grande bellezza e ha deciso di restaurarlo, per permettervi di fare il confronto tra l'audio del vecchio padellone e l'audio ripulito. L'importante ritrovamento riguarda 'The Voice', colto in un suo rapido passaggio in Italia. Nel corso del suo tour del 1953 nel nostro paese, Sinatra viene invitato dalla Rai a partecipare alla trasmissione 'Radioclub', condotta da Guido Notari.
E' il 20 maggio e Sinatra arriva puntualissimo negli studi radiofonici, ma il dirigente di turno, salutandolo, si ricorda improvvisamente che l'illustre ospite non gradisce affatto cantare in una fredda sala vuota. Detto fatto, in pochi minuti, impiegati, fattorini, segretari, custodi e visitatori vengono scaraventati in sala A per fare 'pubblico'.
Il cantante americano canta "Night and Day", "Laura" e "September Song". Intanto, per scaldare l'ambiente, l'attore Enzo Turco dedica dei versi napoletani all'artista statunitense e, soprattutto, si esibisce un giovane cantante, per la verita' piu' noto come attore, che spesso si aggira fra gli studi alla ricerca di una scrittura.
Il cantante e' Domenico Modugno, indicato erroneamente, nella scheda contenuta nel padellone ritrovato, come Salvatore. Frank Sinatra e' curioso di sapere cosa abbia cantato quel giovanotto riccio per aver avuto tanto successo. Modugno gli fa vedere un pezzo di carta con il testo della canzone appena eseguita. Si tratta di "Ninna Nanna", scritta da Franco Nebbia, noto jazzista, che ha condotto anche la trasmissione "Il Gambero". Sinatra legge il testo, sembra interessato, ripone il biglietto nella tasca della giacca, parlotta con il giovane cantante e alla fine lo congeda affettuosamente. Cio' basta a convincere i funzionari Rai che quel giovanotto ha un futuro.

Ascolta qui
La novità jazz di questo mese è un libro, "Jazz Tales", scritto da Vittorio Franchini , illustrato con più di 100 foto di Elena Carminati , corredato da 4 CD musicali e costituito da 11 racconti su altrettanti mostri sacri del genere: Art Blakey, Sonny Rollins, Bill Evans, Gil Evans, Dizzie Gillespie, Sarah Vaughan, Ella Fitzgerald, Miles Davis, Ornette Coleman, Max Roach, Little Jimmy Scott.

Vittorio Franchini è uno dei critici musicali de "Il Corriere della Sera" di cui è stato inviato speciale e caporedattore. La sua attività è stata amplissima, dalla direzione di settimanali e mensili alla scrittura di sceneggiati e programmi per radio e televisione. Specialista di cultura africana, ha pubblicato una ventina di libri dedicati alla musica, all'Africa ed agli Stati Uniti fra cui "Suono nero" e "Il paese della musica felice: Louisiana, jazz, voodoo e alligatori".

Ma Vittorio Franchini non è solo critico musicale : è un intellettuale curioso e giramondo che in tutti li importanti incarichi che ha ricoperto, dirigendo tra l'altro La Domenica del Corriere e Qui Touring, ha portato la sua straordinaria sensibilità per le storie da cui nascono gli avvenimenti, compresi quelli artistici. Pioniere della biografia jazzistica in Italia, con lavori dedicati a Louis Armstrong, Duke Ellington, Lester Young, George Gerswhin, Gorni Kramer e Franco Cerri, è andato in Africa per cercare di capirne storia e attualità, divenendone un profondo conoscitore, firmando Libri essenziali come La casa delle stelle, dedicato alla cosmologia dei Dogon del Mali, Africa ama, Cercando l’uomo, Suono Nero, Il tamburo che ha creato il mondo. Il suo ultimo libro è Il paese della musica felice, un avvincente e partecipato ritratto della Louisiana, culla del jazz. Autore di testi per teatro, musica e performances multimediali, Franchini è un testimone appassionato ma non sentimentale della vicenda del jazz in Italia e in Europa. Molti dei libri di Franchini sono llustrati da immagini di Elena Carminati che è uno dei fotografi più noti in Italia in ambito jazzistico. I suoi scatti compaiono su quotidiani, riviste specializzate, enciclopedie, dischi, libri, siti (fra cui quello di Gerry Mulligan). Significativo è il suo contributo alle edizioni di Umbria Jazz e Siena Jazz. Ha pubblicato il volume "Gente del jazz", interamente dedicato al proprio lavoro di fotografa.Elena Carminati, ha il dono - grazie alla vicinanza umana con i musicisti - di sintetizzare in uno scatto la personalità di un jazzista, o l'atmosfera di un luogo: in questo libro testi e immagini si completano per creare vividi ritratti dei jazzman e della loro musica. Il libro contiene quattro CD con un’ampia antologia di brani di Jazz per accompagnare con l’ascolto le storie narrate.

Il libro è in italiano e inglese e costa 29,50 euro

occhiolino

mercoledì 5 dicembre 2007

Il restauro di Radioscrigno 'The Saga of Mr. Jelly Roll'

Il restauro di Radioscrigno della serie di dischi intitolata 'The Saga of Mr. Jelly Roll' deriva da un precedente restauro fatto nel 1950 ed edito dalla Circle in un cofanetto di 12 LP (da L-14001 a L'14012). La registrazione originale risale, infatti, al 1938 ed era costituita da 45 dischi.
'The Saga of Mr. Jelly Lord' rappresenta uno dei documenti più esclusivi e importanti sul grande jazz americano. L'opera ha attirato l'attenzione di stampa e pubblico ed ha ispirato il saggio di Alan Lomax 'Mr Jelly Roll'. Il 21 maggio del 1938 fu lo stesso Lomax ad invitare Ferdinand Joseph Morton al Coolidge Auditorium del Congresso di Washington per registrare le 3 opere, i 5 concerti, le 15 sinfonie, le parti di piano solo e di parlato, contenute nel cofanetto. La sessione di registrazione durò cinque settimane, con alcune interruzioni dovute al precario stato di salute dell'artista'. (Tratto dalle note di copertina dell'edizione Circle del 1950).

Nato a New Orleans il 20 settembre del 1885, Jelly Roll Morton, pioniere dello stile pianistico Jazz, comincia la sua carriera artistica e musicale suonando la chitarra e il mandolino nei saloni di barbiere e poi in un bordello.
Proprio qui il musicista perfeziona le sue qualità di pianista e di compositore, fondendo la musicalità del ragtime e del blues, di motivi popolari e arie d'opera, con la musica della tradizione nera, meticcia e messicana. I primi duri anni della sua carriera lo rendono un musicista di eccezionale capacità tecnica, da cui hanno tratto insegnamento i pianisti della generazione successiva.
Il movimento e l'elaborazione tramite riff, improvvisazione negli assoli, la ricercatezza timbrica vocale e strumentale sono le linee guide della sua creatività. Nel 1926 costituisce il complesso 'Red Hot Peppers' col quale dà vita alle più belle incisioni, curando scrupolosamente gli arrangiamenti e l'esecuzione: un feeling (raggiunto anche grazie alle lunghe prove) che ancora oggi attrae e ci fa viaggiare nei suoni dell'America degli anni '30. Ma le doti eccezionali non muteranno mai i tratti duri del carattere violento di Morton, anzi, la presunzione di essere il più grande musicista e interprete dei suoi tempi acuisce la sua arroganza. Il momento più fortunato della carriera di Morton è tra il 1926 e il 1929, ma con l'affermarsi, negli anni successivi, dello swing e delle grandi orchestre, il successo del musicista declina fino a scomparire del tutto: la progressiva emarginazione è causata anche dal suo carattere violento e dall'alcolismo. Solo nel 1938 riesce di nuovo ad incidere e a rivivere un momento di successo.
Ma l'arroganza lo rende di nuovo inviso all'ambiente musicale: muore in miseria il 10 luglio del 1941, dimenticato da tutti.

Ascolta qui



Barbra Streisand

Barbra Streisand (New York, 24 aprile 1942) è una cantante, attrice, compositrice e regista nonché produttrice cinematografica statunitense.


È l'artista femminile ad aver venduto il maggior numero di dischi negli Stati Uniti, con 71 milioni di copie all'attivo solo in questo mercato. In carriera ha collezionato un premio per ciascuna categoria: due Academy Award (cinema), nove Grammy Award (musica), sei Emmy Award (televisione) e un Tony Award (teatro).
continua...

Barbra Streisand - The Way We Were (1975)



Barbra Streisand - Woman in Love




Barbra Streisand - Somewhere (With IL Divo) 2006



Barbra Streisand & Neil Diamond - You Don't Bring Me Flowers



Guarda Barbra Streisand in "Hello Dolly"


Celine Dion & Barbra Streisand - Tell Him




Link correlati

Mario Biondi

Mario Biondi (Catania, 28 gennaio 1971) è un cantante italiano.
Il vero cognome di Mario Biondi è Ranno. La scelta di questo cognome è in ricordo del cognome d'arte che usava il padre, il cantante Stefano Biondi.

continua...

Mario Biondi "This Is What You Are"



Amalia Gre' and Mario Biondi - Amami per sempre



Mario Biondi - I Can't Keep From Cryin Sometimes



2007 Feb 02 Victory Mario Biondi Live





Link correlati


martedì 4 dicembre 2007

Rari e introvabili... Jazz

Cannonball Adderley - Jive Samba - Jazz Scene USA



Cannonball Adderley - Work Song - Jazz Scene USA


Cannonball Adderley - Primitivo - Jazz Scene USA



Cannonball Adderley - Jessica's Birthday - Jazz Scene USA




Jammin' The Blues 1944 - Historic Black Jazz Jam Session

Video Clip - Dave Brubeck Quartet - Take Five (Jazz Casual ')



Jazz Icons: Thelonious Monk- Live In '66





JAZZ AGE CLIPS RARE

JAZZ AGE CLIPS # 14 THE STREETS OF PARIS 1920's RARE FUN.


JAZZ AGE CLIPS #21 1929 STOCK CRASH RARE CLIPS


JAZZ CLIPS # 18 ALL TYPES OF SPORTS EVENTS RARE



JAZZ CLIPS # 8 WALL STREET SHOTS RARE TVDAYS.COM


Aretha Franklin : I Say A Little Prayer - Rare Live Version



John Coltrane w/ Wynton Kelly Trio VERY RARE

Rari e introvabili... Artisti Vari

A Spillone piacciono i brani rari e introvabili...


Mia martini - Al mondo (1975)




Bob Marley - No Woman No Cry (version rare)





Brani introvabili...

Umberto Bindi

Umberto Bindi (Bogliasco, 12 maggio 1932 – Roma, 24 maggio 2002) è stato un cantautore e cantante italiano.

Nato vicino a Genova nel 1932, insieme a Gino Paoli, Fabrizio De André e Luigi Tenco è uno dei quattro maggiori esponenti della cosiddetta scuola genovese dei cantautori, un nucleo di artisti che rinnova profondamente la musica leggera italiana.

Bindi in particolare è quello meglio preparato musicalmente, e la sua propensione per una melodia elegante e per arrangiamenti sontuosi lo avvicinano ai cantanti da classifica. Le sue migliori composizioni hanno i testi di un concittadino, il paroliere Giorgio Calabrese. Con lui dà vita ad Arrivederci (1959), alla toccante Il nostro concerto (1960), in cui mette a frutto i suoi studi in una magnifica introduzione strumentale lunga più di 70 secondi, e a Non mi dire chi sei (Festival di Sanremo 1961), mentre qualche anno dopo, con Franco Califano scrive, per Ornella Vanoni, La musica è finita (1967).

Col tempo incontra sempre maggiori difficoltà nell'ambiente musicale, in parte per la scarsa richiesta di compositori dotati del suo tocco raffinato, ma soprattutto a causa di una vergognosa discriminazione dovuta alla sua omosessualità.

Vive gli ultimi anni della sua vita in povertà; l'intervento della legge Bacchelli a sostegno degli artisti arriva tardi: poche settimane dopo, nel maggio 2002, muore in un ospedale di Roma.


continua...


Io e il mare (1976 - Bindi - Lauzi)

Sembra ferma l'acqua chiara
Ma si muove, piano piano
Incomincia a fremere
Ha voglia di correre
Vibrazioni dell'anima
Che incomincia a conoscere
Emozioni semplici
Che comunque abituano
La nostra età ad andar sempre
Dove il cuore vuole
Come il mare
Come il mare
Io non torno più
A trovare lei
Lei, la spiaggia della foce
Che mi ha fatto amare il mare
La mi innamorai
La, dinanzi a lui
No, non mi son mai pentito
Ma la vita mi ha cambiato
Sai, da giovane è facile
Poi, poi diventa difficile
Si diventa cinici, pigri e malinconici
Non si sa più
Se val la pena di lasciarsi andare
Come il mare
Come il mare
Ma so che tornerò
Alla spiaggia della Foce
Quando tornan le lampare
Sarò trai pesci
Che avranno tirato su
Rinchiuso tra le loro reti
Gettate nel più profondo mare

continua...

Umberto Bindi - Il Nostro Concerto (1960)



Umberto Bindi - Un Ricordo D'Amore (1963)



Omaggio ad Umberto Bindi ( live)



Italica Rai: Umberto Bindi

Umberto Bindi info


Radioscrigno Rai: Bindi

radioscrigno/Riviera

radioscrigno/Carnevale a Rio

radioscrigno/Jane

lunedì 3 dicembre 2007

Cesaria Evora

1941 a Mindelo, sull'isola di San Vicente, Capo Verde, Cesaria Evora è la più conosciuta interprete della "morna", stile che unisce le percussioni dell'Africa occidentale con il fado portoghese, la musica brasiliana e i canti di mare britannici.

continua...

Cesaria Evora - Sodade (live)



Salif Keita & Cesária Évora - Yamore.


Cesária Évora / Cesaria Evora - Petit Pays



Biografia in italiano su Cesaria Evora

Filmati Youtube su Cesaria Evora

Wikipedia in inglese su Cesaria Evora

Capoverde in italiano pagina su Cesaria Evora

Il Sito Ufficiale di Cesaria Evora

Sito di un fans di Cesaria Evora

domenica 2 dicembre 2007

Bic Runga


Bic Runga è una cantante neozelandese nata il 13 gennaio 1976 , il padre è un soldato maori e la madre è una cantante di cabaret cinese . Il suo Beautiful Collision è uscito nel suo paese (dove è famosissima) nel 2002, in Europa è stato pubblicato nel marzo 2004


Ha una voce potente ma dolcissima, tutti i brani sono stati composti da lei (testi e musiche), ed è sua la produzione, inoltre suona chitarre (elettrica, acustica e 12 corde), piano, batteria, wurlitzer dobro e armonica. Un'artista incredibile. La musica che esce da questo CD è un mix di pop, rock, jazz, emozioni, bellezza e dolcezza.
Beautiful Collision va ascoltato a luce soffusa, con un buon bicchiere di vino, chiudendo gli occhi per lasciarsi trasportare dalla volce incantevole di Bic Runga.
Il mio brano preferito è quello che dà il titolo all'album: Beautiful Collision.
Desidero anche sottolineare come Bic Runga oltre a comporre musica stupenda, scriva anche testi bellissimi:






















guarda Winning Arrow" - Bic Runga




Sito ufficiale di Bic Runga

http://en.wikipedia.org/wiki/Bic_Runga

sabato 1 dicembre 2007

Etta Jones

Etta Jones è stata una cantante americana, è stata estremamente sottovalutata e che raramente ha ricevuto il riconoscimento ampiamente meritato. Forse il motivo principale del oscuramento della sua grandezza è stato che in quel periodo ci sono state molte grandi voci del jazz femminile
sulla scena, e che del fatto che è stata spesso confusa con la grande Etta James.


Etta Jones Biografia

http://en.wikipedia.org/wiki/Etta_Jones






The Great Etta Jones


ascolta Etta Jones

Etta James

Etta James , il cui vero nome è Jamesetta Hawkins e soprannominata anche Miss Peaches, (25 gennaio 1938) è una cantante statunitense jazz, blues, R&B e gospel.

continua...


Etta James & Dr.John - I'd Rather Go Blind ( Blind Girl)




Etta James & Blues Breakers - You Got Me Runnin'




Etta James - Only Time Will Tell




Etta James: Take It To The Limit (w/ Kal David)




ETTA JONES - JAZZ DIVA



http://it.wikipedia.org/wiki/Etta_James

http://en.wikipedia.org/wiki/Etta_James

http://www.etta-james.com/


Bob James Trio

Bob James Trio - Mind Games



Bob James - Moonjogger






venerdì 30 novembre 2007

Tiziana Ghiglioni


Ha iniziato nel 1979 l'attività artistica frequentando i seminari del pianista - compositore - arrangiatore Giorgio Gaslini. Ha studiato tecnica vocale con la soprano Gabriella Ravazzi ed ha partecipato a numerosi festivals e rassegne in Italia (Ciak di Milano, Umbria Jazz, Clusone Jazz, Pescara J F, Ancona J F, Roccella Jonica, Atina, Verona...) e in Europa (Varsavia Jamboree, Marsiglia, Cracovia J F, Rassegne di Ginevra e Avignone, Zurigo, Amburgo, Lione).
Ha compiuto delle tournée teatrali con lo spettacolo Shakespeare Ellington - Albertazzi - Gaslini in concerto.
Ha collaborato sia in concerto che su disco con Massimo Urbani, Pietro Tonolo, Tino Tracanna, Franco D'Andrea, Enrico Rava, Enrico Pieranunzi, Gianluigi Trovesi, Giancarlo Schiaffini, Paolo Fresu, Umberto Petrin.
Tra le collaborazioni con gli artisti stranieri - quasi tutte registrate su vinile o CD - si ricordano quelle con Kenny Drew, N.H.O. Pedersen, Idreess Sulieman, Mal Waldron, Steve Lacy, Tony Oxley, Charlie Mariano, Mike Melillo, Kenny Clarke, Aldo Romano, Paul Bley, Lee Konitz. Ha collaborato inoltre col Feminist Improvising Group: Joelle Leandre, Irene Schweitzer, Lindsay Cooper, Maggie Nichols e Lauren Newton.
Tra le sue registrazioni "Sonb" del 1992 si classifica al II posto del Referendum dei critici Top Jazz indetto da Musica Jazz.
Nel dicembre 1993, al termine di un lungo tour dedicato alle canzoni di Luigi Tenco, registra - in quartetto con Petrin, Fresu, Trovesi - il CD "Tiziana Ghiglioni canta Luigi Tenco". Nel 1994 vince la Targa Tenco.
Tra il 1994 e il 1997 compie tournée in Germania, Francia e recentemente in Argentina dove incide anche alcuni brani di un CD con musicisti sudamericani.
Attualmente presenta un programma dedicato alle musiche di Duke Ellington e un progetto con brani di Lucio Battisti.
Svolge attività didattica.
Fonte delle notizie

Ascolta Tiziana Ghiglioni

Intervista a Tiziana Ghiglioni

Tizianaghiglioniunofficial

Tizianaghiglioni sito ufficiale





Pepper Adams (The Knife)

Pepper Adams detto "The Knife" soppranome che gli è stato affibbiato mentre era nell'orchestra di Stean Kenton. Il termine è legato al suo modo di suonare diretto, potente, ritmico, irruente forzuto ma profondamente soul. Pepper eruttava note con la potenza di un vulcano, aprendo varchi nelle già dirompenti armonie del hard bop

http://en.wikipedia.org/wiki/Pepper_Adams




Pepper Adams

Pepper Adams detto "The Knife" soppranome che gli è stato affibbiato mentre era nell'orchestra di Stean Kenton. Il termine è legato al suo modo di suonare diretto, potente, ritmico, irruente forzuto ma profondamente soul. Pepper eruttava note con la potenza di un vulcano, aprendo varchi nelle già dirompenti armonie del hard bop


giovedì 29 novembre 2007

Romano Mussolini

Romano Mussolini Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: Navigazione, cerca Romano Mussolini Romano Mussolini (Forlì, 26 settembre 1927 – Roma, 3 febbraio 2006) è stato un pianista italiano. Era il quarto figlio, il terzo e più giovane tra i maschi, di Benito Mussolini e Rachele Guidi; non si è mai interessato di politica, ma è stato un pianista jazz di fama internazionale, un valente pittore ed un produttore cinematografico. Nonostante il regime la censurasse perché espressiva di culture straniere, conobbe la musica jazz durante gli anni trenta, descrivendola peraltro per alcune riviste di settore, ed iniziò a suonare il pianoforte da autodidatta, talvolta per accompagnare il padre, dilettante di violino. Conobbe anche alcuni jazzisti in auge, fra i quali Duke Ellington, che gli sarebbe restato amico anche in seguito. Dopo la guerra, cercando di superare impegnative difficoltà economiche e relazionali (che lo indussero ad esibirsi, ma anche a cercare lavori saltuari, sotto falso nome), si unì al quintetto di Ugo Calise, che si esibiva nella zona di Napoli e che aveva incontrato ad Ischia, dove si era rifugiato nel 1945 insieme a Donna Rachele ed alla sorella Annamaria; poi cominciò a suonare insieme a Lino Patruno e Carlo Loffredo, coi quali avrebbe in seguito consolidato il legame professionale e dai quali avrebbe mutuato alcune venature popolaresche e "dixie" che sarebbero divenute caratteristiche del suo modo musicale. Negli anni sessanta, convinto dai suoi amici a non usare più pseudonimi (uno di questi era "Romano Full"), si esibì con il suo gruppo: "Romano Mussolini All Stars" e con l'uscita del disco Jazz a Studio 7 (eletto miglior disco dell´anno per il 1963) incontrò finalmente l'attenzione favorevole della critica. Il passaggio gli consentì di esibirsi anche all'estero e di suonare insieme a grandi nomi come, fra i tanti, Chet Baker, Lionel Hampton, Dizzy Gillespie, Tony Scott. Sempre negli anni sessanta e settanta, si distingue nella composizione ed esecuzione di colonne sonore di film. Nel 1965 realizza la colonna sonora per La ragazzola di Giuseppe Orlandini. Negli anni seguenti, in coppia col Maestro Roberto Pregadio, compone quelli che saranno i suoi capolavori di sperimentazione sonora, spaziando tra il jazz e tutta quella varieta' di incroci sonori che la musica per film permetteva: Kriminal (1966) e Satanik (1968), di recente ristampate, ispirati agli omonimi protagonisti di due fumetti neri creati da Luciano Secchi e Roberto Raviola, in arte Magnus & Bunker. Seguono poi le musiche per Tous les chemins mènent à l'homme di Jack Guy (1976), e l'ultima, per Alibi perfetto di Aldo Lado nel 1992. Il suo ultimo gruppo si chiamava "Romano Mussolini Ensemble" e comprendeva Massimo D'Avola (sax), Osvaldo Ramon Mazzei (batteria) e Giorgio Rosciglione (contrabbasso). Negli ultimi anni della sua vita, Mussolini interruppe il lungo e rigoroso silenzio sui temi riguardanti il padre, con particolare attenzione per aspetti privati della famiglia, pubblicando il libro Il Duce, mio padre (2004); i riferimenti storici contenuti nel testo sono stati generalmente accolti con una certa prudenza, principalmente per quanto attiene ai giudizi espressi (anche in ragione dell'ovvio coinvolgimento). È stato sposato con Anna Maria Scicolone, sorella di Sophia Loren, dalla quale ha avuto le figlie Alessandra (attrice e cantante negli anni '80, e successivamente deputato nelle file di Alleanza Nazionale) ed Elisabetta.

http://it.wikipedia.org/wiki/Romano_Mussolini

Perdido - Romano Mussolini, Oscar Klein, and Lino Patruno